Montecatini Terme - Lucca (Vie delle Valdinievole - Itinerario 30)

Montecatini Terme - Lucca (Vie delle Valdinievole - Itinerario 30)

Bibliografia

www.itinerarilorenesi.it

Indirizzo e punti di contatto

Nome Descrizione
Punto di partenza Montecatini Terme
Punto di arrivo Lucca

Modalità di accesso

L’itinerario attraversa la zona pianeggiante e collinare della Valdinievole, conducendo il visitatore dalle terre di Pistoia a quelle di Lucca.
Il percorso prende le mosse da Montecatini Terme, cittadina famosa da secoli per le qualità delle sue acque termali (v. Itinerario 4 e Itinerario 29).
Appena usciti da Montecatini, in direzione di Lucca (sulla SS 435), si imbocca una deviazione sulla destra per giungere ai paesi di Massa e di Cozzile (che formano insieme il comune di Massa e Cozzile); tornati sulla strada principale, si giunge fino a Borgo a Buggiano, da qui una breve deviazione conduce a Buggiano, posto su un colle.
Si torna sulla strada principale per un breve tratto, e poi la si abbandona nuovamente per raggiungere Uzzano, posto alla destra della direzione di marcia.
Si torna nuovamente sulla statale che si percorre inerpicandosi sui colli, fino a Pescia, nel cui teritorio comunale si trova anche Collodi, col parco dedicato all’omonimo autore e al famoso personaggio di Pinocchio; proprio prendendo la deviazione per Collodi e proseguendo per la stessa strada, si giunge a Villa Basilica, già nel territorio dell’antica Repubblica di Lucca. Tornati sulla via principale, si percorre la SS 435, di nuovo in pianura, fino a giungere a Lucca, dopo avere incontrato, poco fuori dell’agglomerato urbano pesciatino, la raffinata dogana che segnava il confine fra il Granducato e il Ducato borbonico (sino al 1847, anno dell’annessione del piccolo stato al potente vicino lorenese), con le sue eleganti forme caratterizzate dal portico dorico alla greca, secondo i dettami del miglior classicismo della Restaurazione applicato alle architetture della pubblica utilità.

L’itinerario si muove tra pianura e collina, toccando ‘zone di bonifica (la parte iniziale dell’itinerario, tra Montecatini e Borgo a Buggiano) rese finalmente abitabili e sane con gli interventi lorenesi (v. Itinerario 4), e zone collinari, coltivate a viti e ulivi.

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Valuta da 1 a 5 stelle la pagina

Grazie, il tuo parere ci aiuterà a migliorare il servizio!

Quali sono stati gli aspetti che hai preferito? 1/2
Dove hai incontrato le maggiori difficoltà? 1/2
Vuoi aggiungere altri dettagli? 2/2
Inserire massimo 200 caratteri

Questo sito utilizza i cookie per offrirti una migliore esperienza di navigazione.
Cliccando su "Accetto" acconsenti all'utilizzo di tutti i cookies.
Se rifiuti o chiudi questo banner potrai ugualmente consultare il sito ma alcune funzionalità potrebbero non essere disponibili.

Leggi la Cookies policy
Si tratta di cookies tecnici indispensabili al funzionamento del sito
Consentono di monitorare le visite al sito (statistiche) e per farti visualizzare messaggi pubblicitari coerenti con le preferenze ed i gusti da te manifestati durante la tua navigazione su Internet