Descrizione
Immersa negli ulivi, Stignano ha il vanto di aver dato i natali, nel 1331, a Coluccio Salutati, uno degli iniziatori dell' umanesimo, cancelliere del Comune di Firenze.
Il duca di Milano G. Visconti affermava di ricevere più danno dalle lettere di Coluccio che dalle armi dei Fiorentini con cui era in guerra o da un esercito di 20.000 soldati. Nella piazzetta una lapide indica la casa in cui nacque. Vicino sorge la Chiesa romanica di S. Andrea, già citata in un catalogo del 1260. L‘interno subì frequenti rifacimenti che ne alterarono la severità. Conserva affreschi quattrocenteschi e tele che ricordano la maniera di Filippo Lippi, Andrea del Sarto ed un'opera attribuita a Santi di Tito. Bellissimi gli arredi lignei.
Il duca di Milano G. Visconti affermava di ricevere più danno dalle lettere di Coluccio che dalle armi dei Fiorentini con cui era in guerra o da un esercito di 20.000 soldati. Nella piazzetta una lapide indica la casa in cui nacque. Vicino sorge la Chiesa romanica di S. Andrea, già citata in un catalogo del 1260. L‘interno subì frequenti rifacimenti che ne alterarono la severità. Conserva affreschi quattrocenteschi e tele che ricordano la maniera di Filippo Lippi, Andrea del Sarto ed un'opera attribuita a Santi di Tito. Bellissimi gli arredi lignei.
Mappa
Indirizzo: Via Plebiscito, 13, 51011 Stignano PT, Italia
Coordinate: 43°53'4,1''N 10°43'24,7''E
Indicazioni stradali (Apre il link in una nuova scheda)
Modalità di accesso
E' necessario percorrere Via Stignano