Descrizione
Si tratta di una chiesa ad una sola navata, baroccheggiante e ricca di stucchi.
Dal 1924 è stata adibita a famedio dei caduti in guerra.
La ristrutturazione dell'antico edificio risale al 1775, quando alcune suore "con denaro raccolto tra loro, l'abbellirono con fregi e dipinti per un culto più appropriato", come recita l'iscrizione che si trova sulla parete di fondo del tempio.
Esso custodisce, oltre a due modesti dipinti dedicati alla titolare della cappella raffigurata nell'atto di domare un drago, una Assunzione della Vergine del pittore uzzanese Alessandro Bardelli (1583-1633) sul primo altare di destra, ed un San Benedetto nell'atto di risuscitare un bambino, opera settecentesca di Alberigo Carlini, un frate minore di Pescia, allievo di Ottaviano Dandini e Sebastiano Conca.
Dal 1924 è stata adibita a famedio dei caduti in guerra.
La ristrutturazione dell'antico edificio risale al 1775, quando alcune suore "con denaro raccolto tra loro, l'abbellirono con fregi e dipinti per un culto più appropriato", come recita l'iscrizione che si trova sulla parete di fondo del tempio.
Esso custodisce, oltre a due modesti dipinti dedicati alla titolare della cappella raffigurata nell'atto di domare un drago, una Assunzione della Vergine del pittore uzzanese Alessandro Bardelli (1583-1633) sul primo altare di destra, ed un San Benedetto nell'atto di risuscitare un bambino, opera settecentesca di Alberigo Carlini, un frate minore di Pescia, allievo di Ottaviano Dandini e Sebastiano Conca.
Indirizzo e punti di contatto
Nome | Descrizione |
---|---|
Indirizzo | Piazza Matteotti - Borgo a Buggiano |
Mappa
Indirizzo: Corso Indipendenza, 52, 51011 Borgo A Buggiano PT, Italia
Coordinate: 43°52'47,1''N 10°43'39,4''E
Indicazioni stradali (Apre il link in una nuova scheda)
Modalità di accesso
La Chiesa è situata nel capoluogo Borgo a Buggiano in Piazza Matteotti