Per ottenere il
certificato di morte il richiedente deve rivolgersi all'Ufficio di Stato Civile del Comune. In questo caso vige il principio di competenza territoriale ed il certificato va richiesto al:
- Comune di residenza del defunto quando il decesso è avvenuto nel comune in cui risiedeva il defunto o è avvenuto altrove ma il decesso è stato trascritto nei registri di stato civile del comune di residenza del defunto;
- Comune nel quale è avvenuto il decesso.
Due sono le possibili alternative per presentare la richiesta del certificato di morte: recarsi personalmente al Comune di competenza territoriale oppure inviare la richiesta nei seguenti modi:
- via posta all’indirizzo indicato dal Comune. La richiesta va indirizzata all’Ufficio di stato civile;
- via mail, all'indirizzo di posta info@comune.buggiano.pt.it avendo cura di allegare alla domanda la copia del documento di identità del richiedente;
- via Pec, all’indirizzo di posta elettronica pec@certificata.comune.buggiano.pt.it;
Autocertificazione di morte
L’
autocertificazione di morte può essere utilizzata per tutte le comunicazioni che hanno come destinatari gli uffici della Pubblica Amministrazione o i gestori di pubblici servizi. L’
articolo 15 della legge n 183 del 2011 stabilisce che gli organi della P.A. ed i gestori dei pubblici servizi non possono più richiedere la consegna dei certificati che sono stati sostituiti dalle autocertificazioni.
Per le comunicazioni tra privati la questione è diversa.
I soggetti privati infatti non hanno l’obbligo di accettare le autocertificazioni, pertanto possono sempre richiedere anche la consegna di un certificato di morte, anzi più precisamente è un loro diritto. Volendo fare un esempio pratico: in alcuni casi per la successione basta presentare l’autocertificazione di morte alle Agenzie delle Entrate (
Modello 9T) mentre per richiedere un permesso per lutto, sia per i dipendenti privati che pubblici, occorre necessariamente consegnare il certificato di morte.