Certificato di Morte

Il Certificato di Morte è il documento nel quale si attesta che un cittadino è morto in un dato giorno.

  • Servizio attivo

A chi è rivolto

Qualunque persona che conosca i dati anagrafici e di morte della persona defunta.

Descrizione

Il Certificato di Morte è un certificato di stato civile rilasciato, dietro richiesta, dall’Ufficio di Stato Civile del Comune di residenza del defunto o del Comune in cui è avvenuto il suo decesso. Il certificato di morte contiene, oltre alle generalità del defunto, due informazioni fondamentali che ne attestano ufficialmente il decesso:
  • nome, cognome e stato civile del defunto;
  • data e luogo in cui è avvenuto il decesso;
  • numero di registrazione dell’atto di morte, da cui risulta il decesso.


Come fare

Per ottenere il certificato di morte il richiedente deve rivolgersi all'Ufficio di Stato Civile del Comune. In questo caso vige il principio di competenza territoriale ed il certificato va richiesto al:
  • Comune di residenza del defunto quando il decesso è avvenuto nel comune in cui risiedeva il defunto o è avvenuto altrove ma il decesso è stato trascritto nei registri di stato civile del comune di residenza del defunto;
  • Comune nel quale è avvenuto il decesso.
Due sono le possibili alternative per presentare la richiesta del certificato di morte: recarsi personalmente al Comune di competenza territoriale oppure inviare la richiesta nei seguenti modi:
  • via posta all’indirizzo indicato dal Comune. La richiesta va indirizzata all’Ufficio di stato civile;
  • via mail, all'indirizzo di posta info@comune.buggiano.pt.it avendo cura di allegare alla domanda la copia del documento di identità del richiedente;
  • via Pec, all’indirizzo di posta elettronica pec@certificata.comune.buggiano.pt.it;

Autocertificazione di morte
L’autocertificazione di morte può essere utilizzata per tutte le comunicazioni che hanno come destinatari gli uffici della Pubblica Amministrazione o i gestori di pubblici servizi. L’articolo 15 della legge n 183 del 2011 stabilisce che gli organi della P.A. ed i gestori dei pubblici servizi non possono più richiedere la consegna dei certificati che sono stati sostituiti dalle autocertificazioni.

Per le comunicazioni tra privati la questione è diversa.
I soggetti privati infatti non hanno l’obbligo di accettare le autocertificazioni, pertanto possono sempre richiedere anche la consegna di un certificato di morte, anzi più precisamente è un loro diritto. Volendo fare un esempio pratico: in alcuni casi per la successione basta presentare l’autocertificazione di morte alle Agenzie delle Entrate (Modello 9T) mentre per richiedere un permesso per lutto, sia per i dipendenti privati che pubblici, occorre necessariamente consegnare il certificato di morte.

Cosa serve

  1. Documento di riconoscimento del Richiedente in corso di validità;
  2. I dati anagrafici (nome, cognome, data di nascita) della persona deceduta a cui si riferisce il certificato.

Cosa si ottiene

Certificato di Morte

Tempi e scadenze

  • Consegna immediata nel caso in cui si faccia la richiesta direttamente presso l'Ufficio di Stato Civile;
  • Entro 30 giorni lavorativi per le richieste via mail oppure via pec;
  • Tempi più lunghi sono previsti per la richiesta inviata a mezzo posta.
Il certificato ottenuto ha validità illimitata.

Costi

A prescindere dalla modalità di richiesta del certificato di morte, il rilascio del documento è sempre gratuito.

Accedi al servizio

Il servizio è disponibile nella sede dell'ufficio Stato Civile - Leva - Statistica

Condizioni di servizio

Per conoscere i dettagli di scadenze, requisiti e altre informazioni importanti, leggi i termini e le condizioni di servizio.

termini-e-condizioni-di-servizio.pdf [.pdf 88,97 Kb - 05/11/2024]

Contatti

Stato Civile - Leva - Statistica

Piazza del Grano n.19 - accesso anche da P.zza G. Matteotti 6 - Buggiano

0572.317162 -
reperibilità per denunce di morte: 320.4760966
dalle 13.00 del venerdì alle 13.00 della domenica
per le festività infrasettimanali: dalle ore 13.00 del prefestivo (dalle 18.00 se martedì o giovedì) alle ore 13.00 del festivo

info@comune.buggiano.pt.it

Unità organizzativa responsabile

Documenti

Modulistica

Argomenti

Ultimo aggiornamento pagina: 05/11/2024 16:15:07

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Valuta da 1 a 5 stelle la pagina

Grazie, il tuo parere ci aiuterà a migliorare il servizio!

Quali sono stati gli aspetti che hai preferito? 1/2
Dove hai incontrato le maggiori difficoltà? 1/2
Vuoi aggiungere altri dettagli? 2/2
Inserire massimo 200 caratteri

Questo sito utilizza i cookie per offrirti una migliore esperienza di navigazione.
Cliccando su "Accetto" acconsenti all'utilizzo di tutti i cookies.
Se rifiuti o chiudi questo banner potrai ugualmente consultare il sito ma alcune funzionalità potrebbero non essere disponibili.

Leggi la Cookies policy
Si tratta di cookies tecnici indispensabili al funzionamento del sito
Consentono di monitorare le visite al sito (statistiche) e per farti visualizzare messaggi pubblicitari coerenti con le preferenze ed i gusti da te manifestati durante la tua navigazione su Internet