A chi è rivolto

Ogni anno l'Istat coinvolge alcune centinaia di famiglie del Comune, che dovranno compilare un apposito questionario via web o tramite l'aiuto di rilevatori selezionati dal Comune.
Si rammenta che per quanto riguarda le operazioni di Censimento, le famiglie sono tenute all'obbligo di risposta (art. 7 del d.Lgs. n.322/1989): l'obbligo di risposta consiste nella compilazione e trasmissione, in modo completo e veritiero, dei questionari predisposti dall'Istat.

La mancata o incompleta risposta ai questionari, è sanzionabile dall’Istat nella misura minima € 206,00 e massima di € 2.065,00 (art.11 d.Lgs. n.322/1989).

Descrizione

I censimenti forniscono un quadro statistico dettagliato delle principali caratteristiche strutturali e socio-economiche del Paese, mettendo a disposizione informazioni puntuali sui principali fenomeni che caratterizzano le trasformazioni e l’evoluzione della società italiana.
Essi offrono informazioni indispensabili ai cittadini, a chi ha responsabilità di governo e programmazione territoriale e alle istituzioni per valutare le politiche realizzate. Non esistono altre fonti informative così dettagliate.

Coerentemente con le migliori pratiche internazionali e in risposta ad una domanda crescente di informazioni statistiche di qualità sempre più tempestive, a partire dal 2016 l’Istat ha avviato la stagione dei censimenti permanenti che vede la realizzazione di rilevazioni campionarie e continue, a cadenza annuale e triennale.

A differenza dei censimenti del passato, i censimenti permanenti coinvolgono di volta in volta solo campioni rappresentativi di popolazione, imprese e istituzioni. Tuttavia, la restituzione al Paese dei dati ottenuti è di tipo censuario, quindi riferibile all’intero campo d’osservazione. Questo è possibile grazie all’integrazione di fonti amministrative con rilevazioni campionarie, integrazione che consente di garantire l’esaustività, l’aumento della quantità e qualità dell’offerta informativa, il contenimento del fastidio statistico su cittadini e operatori economici e la riduzione dei costi complessivi.

La strategia dei censimenti permanenti, coerentemente con le politiche di sviluppo europee e con il programma di modernizzazione dell’Istat, è estesa a tutte le aree tematiche.

Come fare

Le famiglie coinvolte saranno avvisate tramite apposite comunicazioni trasmesse direttamente da Istat e/o tramite rilevatori selezionati appositamente dal Comune.
Sarà possibile rispondere al questionario di censimento:
  • tramite sito web, a cui sarà possibile collegarsi con apposte password cominciate alle famiglie interessate direttamente da Istat;
  • con l'aiuto di rilevatori selezionati dal Comune. I rilevatori saranno identificabili tramite un apposito cartellino di riconoscimento rilasciato dal Comune e dotato di fotografia. Ai rilevatori potrà essere richiesto di mostrare un documento di riconoscimento personale, al fine di accertarsi ulteriormente della loro identità.

Cosa serve

Per la compilazione del questionario di censimento online, servono le credenziali per l'accesso al programma di compilazione, che sono comunicate da Istat direttamente alle famiglie coinvolte, oppure SPID o CIE.

Cosa si ottiene

Il rispetto dell'obbligo di risposta alle rilevazioni disposte da Istat, come previsto dall'art. 7 del d.Lgs. n.322/1989

Tempi e scadenze

I tempi entro i quali dovrà essere risposto ai questionari, sono stabiliti di volta in volta da parte di Istat.

Costi

Nessun costo.

Accedi al servizio

Il servizio è disponibile nella sede dell'ufficio Stato Civile - Leva - Statistica

Puoi prenotare un appuntamento e presentarti presso l'ufficio

Prenota un appuntamento

Condizioni di servizio

Per conoscere i dettagli di scadenze, requisiti e altre informazioni importanti, leggi i termini e le condizioni di servizio.

termini-e-condizioni-di-servizio.pdf [.pdf 88,97 Kb - 25/10/2024]

Contatti

Stato Civile - Leva - Statistica

Piazza del Grano n.19 - accesso anche da P.zza G. Matteotti 6 - Buggiano

0572.317162 -
reperibilità per denunce di morte: 320.4760966
dalle 13.00 del venerdì alle 13.00 della domenica
per le festività infrasettimanali: dalle ore 13.00 del prefestivo (dalle 18.00 se martedì o giovedì) alle ore 13.00 del festivo

info@comune.buggiano.pt.it

Unità organizzativa responsabile

Documenti

Documenti - Normativa

Argomenti

Ultimo aggiornamento pagina: 31/10/2024 10:51:03

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Valuta da 1 a 5 stelle la pagina

Grazie, il tuo parere ci aiuterà a migliorare il servizio!

Quali sono stati gli aspetti che hai preferito? 1/2
Dove hai incontrato le maggiori difficoltà? 1/2
Vuoi aggiungere altri dettagli? 2/2
Inserire massimo 200 caratteri

Questo sito utilizza i cookie per offrirti una migliore esperienza di navigazione.
Cliccando su "Accetto" acconsenti all'utilizzo di tutti i cookies.
Se rifiuti o chiudi questo banner potrai ugualmente consultare il sito ma alcune funzionalità potrebbero non essere disponibili.

Leggi la Cookies policy
Si tratta di cookies tecnici indispensabili al funzionamento del sito
Consentono di monitorare le visite al sito (statistiche) e per farti visualizzare messaggi pubblicitari coerenti con le preferenze ed i gusti da te manifestati durante la tua navigazione su Internet