Carta d'Identità Elettronica (CIE)
La Carta d’Identità è un documento di riconoscimento che consente di comprovare in modo certo l’identità del titolare.
-
Servizio attivo
A chi è rivolto
La CIE può essere richiesta da tutti i cittadini, minorenni e maggiorenni, che risultano iscritti nell'Anagrafe della Popolazione Residente (ANPR).
La CIE si richiede di norma al comune di residenza; i cittadini possono richiedere il rilascio della CIE a comuni diversi da quello di residenza se impossibilitati a recarsi presso il proprio comune.
La CIE si richiede di norma al comune di residenza; i cittadini possono richiedere il rilascio della CIE a comuni diversi da quello di residenza se impossibilitati a recarsi presso il proprio comune.
Descrizione
La Carta d’Identità Elettronica – in breve CIE – è il documento personale che attesta l’identità del cittadino. Può essere richiesta presso il proprio Comune di residenza o dimora a partire da centottanta giorni prima della scadenza della propria carta d’identità o in seguito a smarrimento, furto o deterioramento.
La validità della CIE varia a seconda dell’età del titolare al momento della richiesta del documento; in particolare, la CIE scade al primo compleanno dopo:
- 3 anni dalla data di emissione per i minori che hanno meno di 3 anni di età;
- 5 anni dalla data di emissione per i minori con un’età compresa tra i 3 e i 18 anni.
- 3 anni dalla data di emissione per i minori che hanno meno di 3 anni di età;
- 5 anni dalla data di emissione per i minori con un’età compresa tra i 3 e i 18 anni.
- 3 anni per i cittadini stranieri con permesso di soggiorno per motivi di protezione internazionale.
Per i maggiorenni la CIE, ai sensi del Regolamento (UE) 2019/1157, ha una validità massima di 10 anni, pertanto scade dopo 9 anni più i giorni intercorrenti fra la data della richiesta e la data di nascita.
Al momento della richiesta verranno raccolte anche le impronte digitali, che verranno inserite nel documento stesso (la raccolta delle impronte è obbligatoria come previsto dall'art.3, c.2, del r.d. n.n.773/1931, come modificato dall'art.40, c.2, lett.a) del d.L. n.1/2012).
In caso di rifiuto da parte del cittadino a rilevare le impronte digitali, il documento non potrà essere rilasciato.
La CIE rilasciata a cittadini impossibilitati temporaneamente al rilascio delle impronte digitali ha una validità di 12 mesi dalla data di emissione del documento.
Qualora l'impedimento alla rilevazione delle impronte non fosse temporaneo o evidente (come nel caso dell'amputazione di dati o mani), è possibile il rilascio del documento con la scadenza non ridotta ad un anno, previa presentazione di documentazione medica che attesti l'impedimento permanente.
I minori possono richiedere il documento valido per l’espatrio se entrambi i genitori sono presenti al momento dell’emissione della CIE. Nel caso in cui non fosse possibile la presenza di entrambi i genitori, è possibile sottoscrivere, da parte del genitore assente al rilascio della CIE, la dichiarazione sostitutiva di atto di notorietà in presenza del dipendente addetto come previsto dall'art.38 del D.P.R. 28 dicembre 2000 nr.445
Come fare
La carta d'identità elettronica - CIE viene emessa solo su appuntamento allo sportello
Cosa serve
Dopo aver fissato l’appuntamento, occorre recarsi allo sportello con:
- in caso di primo rilascio
- documento di identità in corso di validità. Se non se ne possiede alcuno, occorre presentarsi al Comune accompagnato da due testimoni;
- una fototessera recente (fatta al massimo 6 mesi prima) su fondo chiaro, posa frontale, senza occhiali scuri, a capo scoperto, salvo le esenzioni per motivi religiosi. I tratti del viso devono essere comunque ben visibili (maggiori informazioni al seguente link).
- in caso di rinnovo o deterioramento del vecchio documento
- carta d'identità scaduta
- una fototessera recente (fatta al massimo 6 mesi prima) su fondo chiaro, posa frontale, senza occhiali scuri, a capo scoperto, salvo le esenzioni per motivi religiosi. I tratti del viso devono essere comunque ben visibili (maggiori informazioni al seguente link).
- in caso di smarrimento o furto
- documento originale della denuncia di smarrimento/furto rilasciata dagli Uffici di Pubblica Sicurezza;
- un valido documento di riconoscimento alternativo. Se non se ne possiede alcuno, occorre presentarsi al Comune accompagnato da due testimoni;
- una fototessera recente (fatta al massimo 6 mesi prima) su fondo chiaro, posa frontale, senza occhiali scuri, a capo scoperto, salvo le esenzioni per motivi religiosi. I tratti del viso devono essere comunque ben visibili (maggiori informazioni al seguente link).
Cittadini stranieri
Ulteriore documentazione da produrre:
Ulteriore documentazione da produrre:
- extracomunitari: Passaporto e permesso di soggiorno in corso di validità (o scaduto con ricevute di rinnovo).
- comunitari (primo rilascio): Passaporto o la carta d'identità rilasciati dalla propria autorità.
Cosa si ottiene
La CIE non viene consegnata al momento della richiesta, come avveniva con il documento cartaceo, ma è stampata dall’Istituto Poligrafico Zecca dello Stato di Roma.
Presso lo sportello, in fase di rilascio, si ottiene una ricevuta che sostituisce il documento sul territorio nazionale.Tempi e scadenze
La CIE è inviata dopo circa 6 giorni dall'emissione (festivi compresi) all'indirizzo scelto, e indirizzata al diretto interessato o al delegato indicato in fase di emissione ed avverrà a mezzo raccomandata con ricevuta di ritorno a cura di Poste Italiane.
Costi
Il costo della CIE previsto è di euro 21,95 (di cui: euro 16,79 costo della carta e spedizione ed euro 5,16 diritto fisso) da pagare all’operatore dell’anagrafe al momento della richiesta.
Il pagamento può avvenire con le seguenti modalità:
1) pagamento con POS (carta di credito/bancomat) presso l'Ufficio Anagrafe;
2) pagamento con sistema pagoPA dal sito ufficiale internet del Comune di Buggiano;
1) pagamento con POS (carta di credito/bancomat) presso l'Ufficio Anagrafe;
2) pagamento con sistema pagoPA dal sito ufficiale internet del Comune di Buggiano;
Accedi al servizio
Il servizio è disponibile nella sede dell'ufficio Anagrafe
Puoi prenotare un appuntamento e presentarti presso l'ufficio
Prenota un appuntamentoUlteriori informazioni
Condizioni di servizio
Per conoscere i dettagli di scadenze, requisiti e altre informazioni importanti, leggi i termini e le condizioni di servizio.
Contatti
Unità organizzativa responsabile
Documenti
Documenti - Normativa
Argomenti
Ultimo aggiornamento pagina: 16/01/2025 07:53:53