Autocertificazione

L'autocertificazione è una dichiarazione che sostituisce la maggior parte dei documenti rilasciati dalla Pubblica Amministrazione italiana.

  • Servizio attivo

A chi è rivolto

  • cittadini italiani e dell'Unione europea, persone giuridiche, società di persone, pubbliche amministrazioni, enti, associazioni e comitati aventi sede legale in Italia o in uno dei paesi dell'Unione europea;
  • cittadini di paesi terzi regolarmente soggiornanti in Italia relativamente a stati, qualità personali e fatti che possono essere attestati dall'amministrazione pubblica, o se previsto da speciali disposizioni di legge e/o da reciproche convenzioni internazionali.

Descrizione

È la dichiarazione, prevista dal Dpr 445/2000, che sostituisce la produzione di certificati nei rapporti con la pubblica amministrazione, con i gestori di servizi pubblici e con i privati. La mancata accettazione di tali dichiarazioni o la richiesta di certificati o di atti di notorietà costituisce, per la pubblica amministrazione, violazione dei doveri d'ufficio.

Come fare

Per l'autocertificazione la firma non va autenticata: è sufficiente scrivere una dichiarazione in carta semplice firmata dall'interessato/a, senza necessità di autentica della firma e senza alcune marca da bollo.
La dichiarazione firmata può essere:
- consegnata dall'interessato al responsabile del procedimento;
- consegnata da persona diversa dal dichiarante con fotocopia del documento di identità del dichiarante;
- spedita per posta/mail/fax con fotocopia del documento di identità del dichiarante;
- spedita tramite PEC.

Inoltre, attraverso il portale dell'Anagrafe Nazionale ANPR, accedendo alla propria area personale con le credenziali SPID, CIE, CNS o e IDAS è possibile scaricare (per se stessi) i seguenti modelli ad autocertificazione:
- Generalità
- Stato civile
- Cittadinanza
- Famiglia/convivenza
- Contratto di convivenza
- Residenza/altri recapiti
- Dati elettorali

Cosa serve

Compilare in autonomia la dichiarazione

Cosa si ottiene

L’autocertificazione va compilata a cura del cittadino in maniera autonoma, non serve recarsi in Comune e non serve alcun timbro da parte dell’ufficio anagrafe.

In un unico modulo possono essere autocertificate più informazioni: uno dei certificati più frequenti è il “contestuale” (anche detto “cumulativo”) di residenza e stato di famiglia, che potrà essere pertanto sostituito da una unica autocertificazione.

L’ufficio anagrafe non può compilare autocertificazioni per i cittadini.

Tempi e scadenze

Le dichiarazioni sostitutive hanno la stessa validità temporale degli atti che sostituiscono:
- per i certificati rilasciati dalle pubbliche amministrazioni attestanti stati, qualità personali e fatti non soggetti a - modificazioni è illimitata;
- per i restanti certificati è di 3 mesi (o più se previsto da leggi o regolamenti).

Costi

L'autocertificazione non è soggetta ad alcun costo.

Accedi al servizio

Il servizio è disponibile nella sede dell'ufficio Anagrafe

Puoi prenotare un appuntamento e presentarti presso l'ufficio

Prenota un appuntamento

Condizioni di servizio

Per conoscere i dettagli di scadenze, requisiti e altre informazioni importanti, leggi i termini e le condizioni di servizio.

termini-e-condizioni-di-servizio.pdf [.pdf 88,97 Kb - 17/10/2024]

Contatti

Anagrafe

Piazza del Grano n.19 - accesso anche da P.zza G. Matteotti 6 - Buggiano

0572317124

info@comune.buggiano.pt.it

Unità organizzativa responsabile

Argomenti

Ultimo aggiornamento pagina: 31/10/2024 10:49:07

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Valuta da 1 a 5 stelle la pagina

Grazie, il tuo parere ci aiuterà a migliorare il servizio!

Quali sono stati gli aspetti che hai preferito? 1/2
Dove hai incontrato le maggiori difficoltà? 1/2
Vuoi aggiungere altri dettagli? 2/2
Inserire massimo 200 caratteri

Questo sito utilizza i cookie per offrirti una migliore esperienza di navigazione.
Cliccando su "Accetto" acconsenti all'utilizzo di tutti i cookies.
Se rifiuti o chiudi questo banner potrai ugualmente consultare il sito ma alcune funzionalità potrebbero non essere disponibili.

Leggi la Cookies policy
Si tratta di cookies tecnici indispensabili al funzionamento del sito
Consentono di monitorare le visite al sito (statistiche) e per farti visualizzare messaggi pubblicitari coerenti con le preferenze ed i gusti da te manifestati durante la tua navigazione su Internet