Autenticazione di copie

Attestazione che accerta che una copia di un documento è identica all'originale

  • Servizio attivo

A chi è rivolto

A cittadini che necessitano di copie autentiche di documenti originali.

Descrizione

L'autenticazione di copia consiste nell'attestazione che la copia presentata è conforme al documento originale esibito.
L’autenticazione può essere effettuata, dietro esibizione del documento originale e della fotocopia integrale dell’atto stesso, dall’incaricato del Sindaco, dal notaio, dal cancelliere e dal segretario comunale. L’autentica può anche essere fatta:
• dal pubblico ufficiale che ha emesso il documento;
• dal pubblico ufficiale che detiene l’originale;
• dal pubblico ufficiale al quale deve essere prodotto il documento.
Se la copia del documento deve essere presentata ad una Pubblica Amministrazione, l’autenticazione può essere fatta direttamente dal responsabile del procedimento che la riceve. In tal caso, la copia conforme può essere utilizzata solo nel procedimento in corso.
Requisito necessario e indispensabile, affinché il funzionario incaricato proceda all'autenticazione della copia di un documento, è il fatto che tale copia sia conforme all'originale.
Di conseguenza, l'unico valido motivo che ha il funzionario incaricato per rifiutare l'autentica di un atto o documento è la mancata esibizione dell'originale; ulteriore conseguenza è il fatto che il funzionario incaricato, nella sua qualità di pubblico ufficiale, può e anzi, deve, rifiutare di autenticare un atto se crede di non avere elementi sufficienti per ritenere il documento esibito un vero atto "originale".
Cosa debba intendersi per atto originale è di norma relativamente facile, ma in alcune circostanze risulta difficile, se non impossibile, avere elementi sufficienti (es. la firma, un timbro, la scrittura manuale, ecc.). Nell’epoca dalla riproducibilità tecnica del documento, tali difficoltà si amplificano in quanto a volte è del tutto impossibile distinguere un originale da una copia.
Nell’impossibilità da parte del funzionario incaricato di effettuare un’autentica di copia, può essere adottata la soluzione prevista dall'art. 19 del DPR 445/2000: ovvero dovrà essere l'interessato a dichiarare, con apposita dichiarazione sostitutiva dell'atto di notorietà, che il documento allegato è conforme all'originale riprodotto da file o altro, a seconda dei casi, magari indicando l'ubicazione della banca dati da cui il file è riprodotto.
Tale forma di autentica deve essere accettata da tutti gli Enti pubblici a cui il documento autenticato è rivolto, in caso di rifiuto incorrono nelle pene previste dall’art.74 del d.P.R. n. 445/2000 (violazione dei doveri d’ufficio); i privati invece possono anche non accettarla.

Come fare

L'autenticazione di fotocopie di documenti può essere rilasciata dal Comune, può essere effettuata anche dai funzionari competenti a ricevere la documentazione, dai cancellieri e dai notai. L'autentica di fotocopie di documenti può essere fatta anche dal Pubblico Ufficiale che ha emesso il documento, presso il quale è depositato. (es. Distretto Militare per il foglio matricolare).
E' necessario rivolgersi all'ufficio anagrafe, all'ufficio che detiene un atto originale o all'ufficio a cui deve essere consegnata la copia da autenticare.

Cosa serve

L'interessato/a, o la persona incaricata, deve esibire:
- un documento di riconoscimento valido
- il documento originale
- e una fotocopia del documento, che riproduca integralmente e fedelmente l'originale senza omissioni.

Cosa si ottiene

Autenticazione di copie.

Tempi e scadenze

Il rilascio è immediato.
La validità del documento autenticato è la stessa del documento originale.

Costi

l'autenticazione delle copie è soggetta all'obbligo del pagamento dell'imposta di bollo di € 16,00 fino a 4 facciate, salvo i casi in cui è prevista l'esenzione dall'imposta di bollo, ai sensi della Tab. Allegato B del Decreto Presidente Repubblica n. 642 del 26/10/72 e della somma di € 0,52 per diritti di segreteria.

Accedi al servizio

Il servizio è disponibile nella sede dell'ufficio Anagrafe

Puoi prenotare un appuntamento e presentarti presso l'ufficio

Prenota un appuntamento

Condizioni di servizio

Per conoscere i dettagli di scadenze, requisiti e altre informazioni importanti, leggi i termini e le condizioni di servizio.

termini-e-condizioni-di-servizio.pdf [.pdf 88,97 Kb - 16/10/2024]

Contatti

Anagrafe

Piazza del Grano n.19 - accesso anche da P.zza G. Matteotti 6 - Buggiano

0572317124

info@comune.buggiano.pt.it

Unità organizzativa responsabile

Argomenti

Ultimo aggiornamento pagina: 31/10/2024 10:48:43

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Valuta da 1 a 5 stelle la pagina

Grazie, il tuo parere ci aiuterà a migliorare il servizio!

Quali sono stati gli aspetti che hai preferito? 1/2
Dove hai incontrato le maggiori difficoltà? 1/2
Vuoi aggiungere altri dettagli? 2/2
Inserire massimo 200 caratteri

Questo sito utilizza i cookie per offrirti una migliore esperienza di navigazione.
Cliccando su "Accetto" acconsenti all'utilizzo di tutti i cookies.
Se rifiuti o chiudi questo banner potrai ugualmente consultare il sito ma alcune funzionalità potrebbero non essere disponibili.

Leggi la Cookies policy
Si tratta di cookies tecnici indispensabili al funzionamento del sito
Consentono di monitorare le visite al sito (statistiche) e per farti visualizzare messaggi pubblicitari coerenti con le preferenze ed i gusti da te manifestati durante la tua navigazione su Internet